SoftMaker logo

SoftMaker Office

Quali sono le novità di SoftMaker Office 2021? – Parte 1

Gentili clienti SoftMaker,

missione conclusa: SoftMaker Office 2021 è ora in distribuzione.

Questo è il primo di una serie di articoli che descriveranno le più importanti innovazioni apportate e SoftMaker Office 2021.

Inizieremo con la descrizione di alcune nuove potenti funzionalità del nostro elaboratore di testo, TextMaker, che faciliteranno come mai prima d’ora la creazione di documenti completi.

Buona lettura!

Office per Windows, Mac e Linux – Tutto in un solo pacchetto!

Innanzitutto, alcune informazioni sulle modifiche apportate ai nostri piani di licenza. SoftMaker Office 2018 era già disponibile per le piattaforme Windows, Mac e Linux. Ma era necessario acquistare una licenza per ogni singolo sistema operativo. SoftMaker Office 2021 rende tutto più conveniente: la copia di SoftMaker Office 2021 potrà essere utilizzata su un massimo di cinque computer dello stesso nucleo familiare, in una qualsiasi combinazione di sistemi operativi: Windows, macOS and Linux.

Passiamo ora all’analisi di alcune delle nuove funzionalità di TextMaker 2021.

Funzione di ricerca

La nuova Funzione di ricerca consente di accedere a tutte le informazioni necessarie con la semplice pressione di un pulsante. Avete la necessità di trovare la definizione corretta o la traduzione di un termine specifico all’interno di un testo, oppure si desidera solo ampliare le proprie conoscenze con ulteriori informazioni particolareggiate? È sufficiente selezionare il termine, passare a Revisione | Ricerca e selezionare il dizionario preferito. In un batter d’occhio, nel documento si possono inserire sinonimi o traduzioni di un termine, oppure migliorare il testo inserendo ulteriori informazioni correlate!

Funzione di ricerca

In questo esempio si può vedere come trovare un sinonimo appropriato facendosi aiutare da un dizionario, e come inserirlo nel testo.

Supporto Zotero

Conoscete già il database Zotero? Si tratta di un potente software open-source che aiuta a gestire i riferimenti bibliografici e i materiali agli stessi connessi all’interno di un documento di tipo accademico. Consente di inserire in un database del proprio PC tulle le fonti letterarie di cui si ha necessità. Ma il lato migliore è l’integrazione fra SoftMaker Office Professional 2021 e SoftMaker Office NX Universal e il database Zotero. Con soli pochi clic si può inserire in un documento TextMaker una citazione prelevandola dal database Zotero. Per poter usufruire dell’integrazione con il database Zotero è necessario aver prima installato il software Zotero. Lo si può scaricare gratuitamente dalla pagina iniziale del sito di Zotero. Si raccomanda di installare Zotero Connector che permette, con un solo clic, di aggiungere le fonti direttamente dal navigatore web e di trasferirle al proprio database per la gestione delle citazioni bibliografiche. Dopo aver installato Zotero, il software è pronto per essere utilizzato in TextMaker.

Zotero

Per attivare l’integrazione con il database Zotero, selezionare la scheda Riferimenti della barra multifunzione. Spostare il cursore del testo dove si desidera inserire una citazione. Quindi, selezionare dalla barra multifunzione Inserisci/Modifica citazione. Viene visualizzato un riquadro rosso nel quale si può avviare la ricerca dell’autore o del titolo del proprio database letterario. Non appena viene visualizzata la fonte desiderata farvi sopra clic e, quindi, premere Invio. La citazione verrà integrata automaticamente all’interno del testo o in una nota a piè di pagina o di chiusura. Inoltre, tutte le nuove citazioni utilizzate verranno automaticamente integrate anche nella bibliografia. Per creare una bibliografia, dalla barra multifunzione selezionare semplicemente il comando Inserisci bibliografia per visualizzarla immediatamente con le fonti utilizzate in corrispondenza alla posizione del cursore.

Riferimenti incrociati migliorati e titoli

Riferimenti incrociati

I riferimenti incrociati sono stati significativamente migliorati. In TextMaker 2018 si poteva impostare un riferimento incrociato solo ai titoli, alle note a piè di pagina e agli oggetti facendo riferimento esclusivamente al loro numero o alla loro pagina. In TextMaker 2021, al contrario, si possono ora impostare riferimenti incrociati associandoli a segnalibri, a note a piè di pagina, a note di chiusura, a oggetti, a titoli, a tabelle, a illustrazioni e a immagini.

Da ora in avanti si potrà decidere se visualizzare solo il numero di pagina del riferimento incrociato, oppure se riportare l’intero testo, il numero della didascalia, il testo della didascalia o una posizione relativa. Questa ampia scelta di opzioni non solo consente di creare più rapidamente testi complessi, ma assicura anche di non perdere mai traccia di quanto si sta eseguendo, in particolare quando si apportano modifiche successive.

Per inserire un riferimento incrociato selezionare semplicemente Riferimenti | Riferimenti incrociati. Viene aperta una finestra di dialogo con i suggerimenti per il tipo e destinazione del riferimento incrociato. Confermare la selezione per inserire il riferimento incrociato all’interno del documento. Se, per esempio, in un momento successivo si modifica la didascalia di un’immagine, tale modifica verrà anche riflessa sul riferimento incrociato relativo.

Note a piè di pagina e di chiusura nello stesso documento

È una richiesta più volte espressa che, ora, è ora diventata una realtà. Adesso è possibile inserire nello stesso documento sia note a piè di pagina, sia note di chiusura. In questo modo verrà ulteriormente facilitata la realizzazione di documenti accademici, mantenendo comunque la compatibilità con Microsoft Word.

Note a piè di pagina e di chiusura

In TextMaker, per inserire una nota a piè di pagina o di chiusura selezionare la scheda Riferimenti della barra multifunzione. Posizionare il cursore del testo nella posizione desiderata e, dalla barra multifunzione, selezionare Nota a piè di pagina o Nota di chiusura. La nota a piè di pagina o di chiusura verrà automaticamente associata al numero progressivo corretto. Il testo della nota può essere modificato nell’area inferiore della pagina, oppure in quella delle note a fine documento.

Ci auguriamo che la soddisfazione di lavorare con SoftMaker Office 2021 sia pari a quella che abbiamo provato noi quando lo abbiamo creato!

Per ulteriori informazioni sulle nuove funzioni di SoftMaker 2021 visitare la nostra pagina web “Novità”. Se non si è ancora acquistato SoftMaker Office 2021, non esitare a provare gratuitamente la nostra versione di prova.

Per trasmetterci le vostre prime impressioni, commenti o suggerimenti utilizzare la funzione per i commenti qui sotto riportata. I vostri commenti sono sempre benvenuti!

Grazie.

Il prodotto è stato aggiunto al carrello.