Non solo bit e byte!
Il rischio di essere truffati

I criminali informatici stanno prendendo di mira ospedali, agenzie governative e società commerciali adottando schemi estorsivi sempre più sofisticati. Gli aggressori avviano furtivamente il criptaggio dei file delle vittime degli attacchi e chiedono ingenti somme di denaro per inviare la chiave di decrittazione per il recupero dei dati.
La maggior parte di questi schemi prevedono, innanzitutto, l’invio di un’e-mail truffa (scam). Gli attuali messaggi di posta indesiderata (spam) possono anche essere diabolicamente sofisticati, con la capacità di inserirsi nelle conversazioni legittime e nelle transazioni commerciali per arrecare il maggior danno possibile. Per proteggersi da queste truffe è quindi necessario essere sempre un passo avanti in questo “gioco” degli aggressori.