Quando si utilizza un elaboratore di testo per creare documenti, ben presto ci si rende conto che molti documenti hanno un aspetto simile. La corrispondenza, le fatture, le convocazioni per le riunioni e vari altri documenti avranno spesso lo stesso tipo di impaginazione.
Alcuni utenti di TextMaker iniziano a scrivere ogni testo a partire da un documento vuoto, mentre altri utilizzano i modelli predefiniti. Gli utenti più “smaliziati”, invece, aprono un vecchio documento. eliminano il testo già esistente e inseriscono quello nuovo e, alla fine, salvano il nuovo documento con un nuovo nome. In questo caso, però, si tratta di un’operazione che comporta alcuni rischi: per esempio è possibile dimenticare di inserire il nome del nuovo destinatario oppure sovrascrivere un documento già esistente.
Un approccio migliore prevede di creare un documento personalizzato e di salvarlo come modello di documento riutilizzabile. Non è un’operazione così complicata come sembra, e qui presenterò la procedura dettagliata per la creazione di un modello di documento.