SoftMaker logo

Non solo bit e byte!

Come ottenere il massimo da SoftMaker Office per Android

Una delle migliori caratteristiche di SoftMaker Office è la sua capacità di gestione delle sue funzioni su tutte le piattaforme. Dopo il rilascio di SoftMaker Office 2021 per Linux, macOS e Windows, SoftMaker è ora pronta a lanciare le versioni per Android.

SoftMaker Office per Android contiene tre applicazioni: un elaboratore di testo (TextMaker), un programma per i fogli di calcolo (PlanMaker) e un’applicazione completa per la presentazione di diapositive (Presentations). Per le loro versioni per Android, i concorrenti tendono a ridurre la disponibilità di funzioni disponibili. Al contrario, SoftMaker Office fa quasi tutto quello che fanno le versioni per desktop. Vi sono, tuttavia, alcune piccole differenze che descriveremo qui di seguito.

Installazione di SoftMaker Office per Android

Google Play Store offre SoftMaker Office per Android suddiviso in tre app separate e questo, pertanto, richiede tre download separati. Se si devono installare tutte le app, consiglio di scaricarle con una connessione Wi-Fi.

La dimensione dei file scaricati dipende dal dispositivo su cui verranno scaricati: PlanMaker “pesa” circa 73 MB, Presentations 90 MB e TextMaker 96 MB. L’opzione più facile è scaricarle dalla pagina per gli sviluppatori di Google Play Store. La maggior parte delle funzioni di tutte tre le app è gratuita.

Interfaccia smartphone e interfaccia tablet

Su uno smartphone, SoftMaker Office viene avviato con un’interfaccia particolarmente ridotta: una barra degli strumenti compatta con sotto una serie di icone: tutto qui. Prima barra, i pulsanti generano l’apertura di una barra degli strumenti secondaria con gli strumenti più frequentemente utilizzati, visualizzati sopra della barra principale: una sorta di interfaccia a “Barra multifunzione sottile”. L’icona all’estrema sinistra apre un menu tradizionale per accedere alla serie completa di funzioni del software.

TextMaker, in corrispondenza dell’angolo inferiore destro, visualizza anche un cerchio rosso contenente l’icona di una matita. La pressione di questo pulsante attiva la modalità di “Visualizzazione continua” che adatta dinamicamente i documenti alla larghezza dello schermo.

Uno dei miei crucci principali quando lavoro con Android è quanto noioso sia tagliare, copiare e incollare un testo da trasferire in un’altra posizione. Gli sviluppatori di SoftMaker hanno trovato una soluzione ingegnosa per sfruttare al meglio i due mondi. La selezione del testo funziona come al solito quando si opera su uno smartphone. Prima si deve toccare due volte consecutivamente una parola e, quindi, espandere la selezione trascinando le maniglie native di Android.

Il passo successivo, di solito, prevede di premere e mantenere premuta una delle maniglie della selezione per fare comparire un menu a comparsa; ma si deve fare attenzione perché se non si tocca sul punto giusto la selezione verrà annullata e si dovrà ricominciare da capo. SoftMaker Office lo fa meglio. Si deve toccare il pulsante di modifica della barra degli strumenti principale e, quindi, selezionare l’icona appropriata dalla barra degli strumenti secondaria. Ho trovato che questa procedura è più facile e, soprattutto, più efficiente.

Su un tablet, SoftMaker Office viene avviato con la stessa interfaccia a barre multifunzione della versione per desktop. C’è, inoltre, un’ulteriore “chicca”: per non occupare spazio, i gruppi di icone possono essere compressi o espansi toccando le rispettive etichette. Gli utenti che preferiscono un aspetto diverso possono passare da un’interfaccia all’altra con solo un paio di tocchi sullo schermo.

La modalità smartphone predefinita è denominata “Toolbars: Modern theme” (Barre degli strumenti: tema moderno) e quella predefinita per i tablet è “Ribbon: Modern theme” (Barra multifunzione: tema moderno). Un “tocco” davvero piacevole: quando si cambia la modalità dell’interfaccia in un’app, la modifica verrà automaticamente riflessa anche alle altre app.

La soluzione di SoftMaker per risolvere la scarsa funzionalità delle operazioni di copia e incolla di Android è ingegnosa: si seleziona il testo con un dito e, quindi, lo si copia e incolla attivando un’icona dalla barra degli strumenti.

Versione Android e versione per desktop

SoftMaker Office per Android mette a disposizione quasi tutte le funzioni delle versioni per desktop. C’è proprio tutto: supporto completo dei documenti in formato DOC, HTML, RTF e ODT, creazione e modifica di documenti .docx protetti da password e con campi di testo, opzioni per la formattazione delle tabelle, segnalibri, completamento SmartText automatico, supporto completo di grafici e disegni e (solo su tablet) gestione contemporanea di più documenti.

Nella pagina del prodotto, SoftMaker ha inserito un confronto delle funzioni con le versioni Android disponibili di Docs to Go, Google Docs, Microsoft 365, OfficeSuite Pro, Polaris Office Premium e WPS Office. Per accedere alla tabella, fare clic su “Confronto” nella parte inferiore della pagina. Ma guarda un po’: SoftMaker Office per Android è sempre in testa alla classifica.

Le differenze rispetto alle versioni per desktop sono davvero limitate: l’editor per le macro (BasicMaker), il supporto dei formati WordPerfect, gli oggetti OLE e l’editor per le formule sono disponibili solo nella versione per Windows. A causa delle limitazioni imposte della piattaforma, la versione per Android non prevede il supporto video, né i backup automatici “snapshot” dei file. Gli utenti tedeschi, inoltre, non potranno affidarsi all’ottimo Duden Korrektor per la correzione della grammatica e degli errori di digitazione in tedesco.

Come usare al meglio SoftMaker Office quando si è in viaggio

La barra degli strumenti ottimizzata facilita le operazioni di copia, taglia, incolla e di formattazione del testo. Tuttavia, se si devono creare e modificare sostanzialmente i documenti su uno smartphone o su un tablet potrebbe essere opportuno usare degli accessori esterni, per esempio una tastiera Bluetooth o un “Book Cover” con tastiera integrata.

Personalmente, quando sono in viaggio, porto sempre con me una tastiera Bluetooth pieghevole a doppia cerniera. Ha la dimensione di un’unità di ricarica portatile, ottimale quando devo scrivere o intervenire su testi.

Gli utenti Chromebook possono ora scegliere liberamente fra la versione Linux di SoftMaker Office 2021 (leggere qui le indicazioni per la configurazione), oppure decidere di installare le app native per Android. Suggerimento: se il sistema Chromebook è dotato di una CPU Intel o AMD, si potrà usare SoftMaker Office per Linux. Se il dispositivo è dotato di una CPU ARM, si potrà usare SoftMaker Office per Android.

Attivazione delle funzionalità aggiuntive

Quasi tutte le funzioni di SoftMaker Office per Android sono gratuite. Ve ne sono però alcune aggiuntive (poche) attivabili con la sottoscrizione di un abbonamento. Tra le funzioni in abbonamento vi sono quelle per la stampa diretta, per l’esportazione in formato PDF ed EPUB, per la gestione delle revisioni e quella per l’invio dei documenti direttamente dall’app.

Il costo dell’abbonamento mensile è contenuto: 0,99 € per tutte tre le applicazioni insieme. Gli utenti abbonati a SoftMaker Office NX potranno usufruire, senza alcun costo aggiuntivo, di tutte le funzioni aggiuntive: per attivarle su tutte le piattaforme dovranno solo inserire nell’app Android il loro codice prodotto.

Grazie.

Il prodotto è stato aggiunto al carrello.