FlexiPDF NX e 2022

Elenco delle modifiche

25/10/2022: Revisione 3.0.7

Correzione di un errore della versione 3.0.6 che, in alcune condizioni, impediva la scansione di immagini in bianco e nero e in scala di grigio.


26/09/2022: Revisione 3.0.6

  • L’evidenziazione viene ora salvata correttamente.
  • La funzione “Trova nei file” ora funziona di nuovo.
  • Ora viene evitato il messaggio di errore “Rendering non riuscito: rilevata un’eccezione”.
  • Il testo contenente alcuni caratteri con una matrice di tipo non standard poteva non risultare visibile.

09/05/2022: Revisione 3.0.3

  • In alcuni casi, lo strumento “Testo Plus” consentiva di inserire un testo una sola volta.
  • Per alcuni file PDF veniva emesso il messaggio di errore “Rendering non riuscito: rilevata un’eccezione”.
  • Ora è possibile passare da un campo all’altro di un modulo in base all’ordine nel quale i campi sono stati originariamente inseriti.
  • Nei file PDF a volte potevano apparire delle barre rosse accanto ai codici a barre.
  • Il riconoscimento ottico del testo (OCR) a volte visualizzava contemporaneamente il testo e l’immagine digitalizzata.
  • L’evidenziazione veniva a volte salvata con coordinate scorrette.
  • I nomi dei nuovi elementi “Modulo” ora indicano il numero di pagina nella quale sono stati inseriti.
  • Visualizzazione migliorata della immagini in bianco e nero.
  • Gli elementi “Modulo” vengono ora posizionati al centro dello schermo e non al centro della pagina.
  • La finestra di dialogo “Sostituisci colori" a volte non riproduceva l’elenco dei colori.
  • Corretto un errore che si presentava in fase di unione di file PDF.

07/02/2022: Revisione 3.0.2

  • Il backup automatico ora salva i file in una cartella temporanea invece che nella cartella dei file PDF.
  • L’assegnazione dei tasti rapidi viene ora salvata in modo permanente.
  • Localizzazione della stringa di testo “x of y” della numerazione Bates.
  • Migliorata la compatibilità per le immagini JPEG 2000.
  • Ora è possibile modificare anche I collegamenti ipertestuali più lunghi di 512 caratteri.
  • La numerazione Bates ora conserva la dimensione del carattere.
  • La barra di stato ora visualizza di nuovo le etichette di pagina.
  • Non viene più presentato il messaggio di errore “Impossibile aprire il file C:\ProgramData\FlexiPDF 2022\3\product.xml”.
  • L’interfaccia utente in ungherese è stata migliorata.
  • Quando si avvia una nuova scansione ora viene suggerito l’ultimo scanner utilizzato.

26/11/2021: Revisione 3.0.1

  • Nuova funzionalità: ora è possibile passera da una qualsiasi lingua dell’interfaccia utente all’altra senza dover reinstallare il software.
  • Nuova funzionalità: se all’avvio FlexiPDF rileva che è stato disattivato il driver stampante di FlexiPDF, ora si ha la possibilità di riattivarlo..
  • Quando si aprono e si salvano file PDF, ora viene selezionata automaticamente la cartella “Documenti”.
  • Ora è possibile passare da un campo all’altro di un modulo in base all’ordine nel quale i campi sono stati originariamente inseriti.
  • Dopo aver estratto delle pagine da un file in formato PDF/A, non era più possibile salvare il nuovo file nello stesso formato PDF/A.
  • Migliorate le traduzioni dell’interfaccia utente.

21/09/2021: Revisione 3.0.0

La revisione 3.0.0 corrisponde alla versione iniziale di FlexiPDF NX e 2022.

Torna alla panoramica